![](https://fondazionepastore.it/wp-content/uploads/2022/10/fondatori.jpg)
[ I Fondatori ]
Dopo la morte di Giulio Pastore nel 1969, avendo la famiglia offerto in donazione le carte e la biblioteca del defunto, un gruppo di stretti collaboratori (in particolare Mario Romani, Vincenzo Scotti e Vincenzo Saba) e delle organizzazioni (Cisl, Acli, DC) ha ritenuto che l'offerta potesse dare luogo alla costituzione di un istituto culturale per fare intraprendere in Italia un'azione quanto mai necessaria per il progresso delle ricerche scientifiche e degli studi sul lavoro e sul sindacato, onde contribuire a portarne <
Dopo la morte di Giulio Pastore nel 1969, avendo la famiglia offerto in donazione le carte e la biblioteca del defunto, un gruppo di stretti collaboratori (in particolare Mario Romani, Vincenzo Scotti e Vincenzo Saba) e delle organizzazioni (Cisl, Acli, DC) ha ritenuto che l'offerta potesse dare luogo alla costituzione di un istituto culturale per fare intraprendere in Italia un'azione quanto mai necessaria per il progresso delle ricerche scientifiche e degli studi sul lavoro e sul sindacato, onde contribuire a portarne <> ad <> (Atto istitutivo). La Fondazione Giulio Pastore è' stata costituita a Roma il 26 febbraio 1971 ed è stata giuridicamente riconosciuta con il Dpr n.114 del 21 febbraio 1972.
- Giulio Pastore
- I Presidenti
- Organi Sociali
Giulio Pastore nasce a Genova da famiglia operaia il 17 agosto 1902 e trascorre la giovinezza fra la scuola e la fabbrica. A soli 12 anni, in seguito alla morte del padre, un lattoniere novarese, comincia a lavorare come manovale in uno stabilimento tessile di Borgosesia. A 15 anni si trasferisce in una fabbrica di Varallo Sesia dove già inizia a distinguersi come sindacalista precoce.
CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE
SOCI FONDATORI
SOCI ORDINARI
COMITATO CONSULTIVO SCIENTIFICO
COLLEGIO DEI REVISORI
La Formazione Sindacale
“
La Fgp progetta e organizza iniziative di formazione degli adulti, con elaborazione di interventi didattici per giovani sindacalisti e dirigenti, secondo la logica della formazione continua e del rafforzamento del libero associazionismo. Sono in corso progetti pluriennali con la Fai e con la Fnp cui si affianca un crescente apporto a corsi, seminari, ecc. progettati da altre strutture Cisl sia nazionali che locali.
l'aggiornamento dei dirigenti Fai Cisl
di Maurizio locatelli
formatore![](https://fondazionepastore.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG-20240617-WA0000.jpg)
[ ultime attIvità ]
Temi di ricerca
![](https://fondazionepastore.it/wp-content/uploads/2023/03/Anteas.jpg)
Anteas, 25 anni di solidarietà (1996-2021)
![](https://fondazionepastore.it/wp-content/uploads/2023/03/luoghi-che-non-contano.jpg)
Luoghi che non contano. Quartieri urbani e aree interne. Criticità della modernizzazione italiana (1950-2000)