[ attività ]

Studi e Ricerche

La rendicontazione sociale

Leggi tutto

La Formazione

Leggi tutto

Le Ricerche

Leggi tutto

[ LARES FGP ]

La rendicontazione sociale

Il Laboratorio permanente sui Bilanci di missione e sui bilanci sociali (LaReS), costituito dalla FGP nel 2016, opera nello spirito dello Statuto Confederale Cisl e nel quadro definito dal relativo Regolamento di attuazione (art. 73) e dalle delibere assunte dal CG confederale del 16 dicembre 2015 recanti l’approvazione del Codice etico.

Nel corso del 2022 il LaReS – in cui operano stabilmente la dott.ssa Antonella Mennella e il dott. Nicola Martinelli, sotto la responsabilità scientifica del prof. Aldo Carera – ha collaborato con diverse strutture Cisl interessate alla predisposizione di strumenti di rendicontazione sociale in corrispondenza delle loro specifiche caratteristiche organizzative e operative. Di volta in volta il gruppo di lavoro si è avvalso del prezioso supporto dei referenti indicati dalle diverse strutture con cui si è definito un rapporto di collaborazione. I rendiconti sociali sono stati presentati durante i congressi delle federazioni e delle strutture territoriali organizzati nella prima metà del 2022.

Bilanci di missione/bilanci sociali pubblicati nel 2022

Bilancio di missione della CISL Nazionale, Bilancio sociale INAS Bilancio di missione FLAEI,Bilancio di missione FAI, Bilancio sociale UST CISL FROSINONE, Bilancio di missione UST CISL NAPOLI, Bilancio di missione USR CISL EMILIA ROMAGNA, Bilancio di missione USR CISL LAZIO, Bilancio di missione USR CISL MARCHE,

La Formazione

La Fgp collabora alla progettazione dei Corsi annuali per dirigenti della FAI e della FNP e alla progettazione di programmi formativi che le strutture associate intendono predisporre.

Tirocini formativi e di orientamento

La FGP promuove tirocini formativi e di orientamento rivolti a studenti e laureandi delle facoltà umanistiche, linguistiche, delle scienze politiche ed economiche, con convenzioni operative con l’Università “Sapienza” di Roma e l’Università degli Studi “Roma Tre”.

Borsa di studio in onore di Vincenzo Saba

Nel 2021, è stata erogata una borsa di studio in onore del professor Vincenzo Saba al fine di realizzare un’indagine archivistica sulle carte del terzo presidente della FGP.

[ Fondazione Giulio Pastore ]

Le ricerche

Il programma per il 2021 si caratterizza per le iniziative dedicate alla ricorrenza del cinquantesimo dalla fondazione della FGP, formalmente avvenuta con atto notarile il 26 febbraio 1971. Cinquant’anni dopo è possibile riscontrare la validità storica e l’attualità di una concezione, compiutamente espressa da Mario Romani, che ha posto il lavoro e le rappresentanze sociali del lavoro al centro del progresso economico, civile e democratico in una prospettiva cattolico-liberale aperta al confronto con l’innovazione tecnologica e sociale.

1. Nella ricorrenza del 50° dalla costituzione della FGP

La FGP: cinquant’anni di produzione culturale, di studi, di iniziative. Attività seminariali e ricerche.

Il catalogo FGP 1971-2021: persone, luoghi, attività, immagini. Di prossima pubblicazione.

I convegni di studi storici organizzati dalla FGP in collaborazione con l’Archivio Mario Romani (1974-1994): attualità di una prospettiva di indagine.

Programma di ricerca.


2.  Concezioni e forme dell’associazionismo socio-economico nelle stagioni dei movimenti e della destrutturazione delle rappresentanze (1961-2021).

Convegno internazionale di studi (in collaborazione con l’Archivio Mario Romani)


3.  Gli archivi sindacali: carte, iconografie, materiali. Seminario di studi


4. Prosecuzione delle ricerche pluriennali su Mario Romani e Vincenzo Saba