Biblioteca

 
 
 
 
 
 

 

Biblioteca della Fondazione Giulio Pastore
Resp. Dott.ssa Enrica Gasperini
  
Apertura al pubblico
Lunedì, mercoledì e venerdì, ore 9.30-17
Martedì e giovedì, ore 9.30-14.30
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            
 
 
Comunicazione all’utenza
Con l'entrata in vigore del Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022 «Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza», da venerdì 1 aprile 2022 non è più necessario il green pass rafforzato né quello base per accedere alla Biblioteca. Permane invece l'obbligo di indossare la mascherina di tipo ffp2 o chirurgica.
Per motivi organizzativi si richiede la prenotazione dei posti nelle sale studio, da effettuarsi all’indirizzo e-mail biblioteca.pastore@tiscali.it.

 

La Biblioteca della Fondazione Giulio Pastore è alle origini del patrimonio della Fondazione. È stata costituita nel 1971 in base a una donazione da parte della famiglia Pastore. Nel 1973 il nucleo iniziale si è arricchito del Fondo Achille Loria, già del Centro Studi CISL di Firenze. Il patrimonio documentario che la Biblioteca ha costruito nei cinquanta anni della sua storia e le modalità della sua utilizzazione sono la risposta alla volontà della famiglia Pastore e all’impegno dei soci fondatori. Una sistematica politica degli acquisti, in chiave nazionale e internazionale, ne ha consentito il costante arricchimento, cui hanno contribuito i fondi librari e seriali donati negli ultimi anni da autorevoli studiosi.

Il patrimonio attuale consta di oltre 30.000 volumi e 300 testate di periodici.

La Biblioteca è specializzata nei vari ambiti delle scienze dell’uomo in prospettiva comparata, con attenzione alle tematiche del lavoro e del sindacato declinate secondo vari ambiti disciplinari (storia economica e sociale, relazioni industriali, diritto del lavoro, economia del lavoro e sociologia del lavoro).

Dal 2010 la Fondazione aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), tramite collegamento al Polo IEI - Istituti culturali di Roma.

 

Storia

Patrimonio documentario

Cataloghi

Attività e progetti in corso

Accesso e servizi

Regolamento