La rendicontazione sociale

Leggi tutto

La Formazione

Leggi tutto

Le Ricerche

Leggi tutto

[ LARES FGP ]

La rendicontazione sociale

Il Laboratorio permanente sui Bilanci di missione e sui bilanci sociali (LaReS), costituito dalla FGP nel 2016, opera nello spirito dello Statuto Confederale Cisl e nel quadro definito dal relativo Regolamento di attuazione (art. 73) e dalle delibere assunte dal CG confederale del 16 dicembre 2015 recanti l’approvazione del Codice etico.

Il LaReS – in cui operano stabilmente la dott.ssa Antonella Mennella e il dott. Nicola Martinelli, sotto la responsabilità scientifica del prof. Aldo Carera – ha collaborato con diverse strutture Cisl interessate alla predisposizione di strumenti di rendicontazione sociale in corrispondenza delle loro specifiche caratteristiche organizzative e operative. Di volta in volta il gruppo di lavoro si è avvalso del prezioso supporto dei referenti indicati dalle diverse strutture con cui si è definito un rapporto di collaborazione. I rendiconti sociali sono stati presentati durante i congressi delle federazioni e delle strutture territoriali organizzati nella prima metà del 2025.

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse delle organizzazioni sindacali verso questo strumento, che si è tradotto in nuove esperienze di rendicontazione sociale per il laboratorio (FIT CISL, FNP CISL, FeLSA CISL, FIRST CISL Lazio, FNP CISL Lombardia e UST Roma e Rieti).

La Formazione

La Fgp collabora alla progettazione dei Corsi annuali per dirigenti della FAI e della FNP e alla progettazione di programmi formativi che le strutture associate intendono predisporre.

Tirocini formativi e di orientamento

La FGP promuove tirocini formativi e di orientamento rivolti a studenti e laureandi delle facoltà umanistiche, linguistiche, delle scienze politiche ed economiche, con convenzioni operative con l’Università “Sapienza” di Roma e l’Università degli Studi “Roma Tre”.

Borsa di studio in onore di Vincenzo Saba

Nel 2021, è stata erogata una borsa di studio in onore del professor Vincenzo Saba al fine di realizzare un’indagine archivistica sulle carte del terzo presidente della FGP.

Servizio civile universale 2024-2026

 BANDO APERTO! Consulta QUI le informazioni sul progetto e le attività previste nel 2024-2025

[ Fondazione Giulio Pastore ]

Le ricerche

Per la sua natura di associazione di enti e di associazioni che operano nel campo del lavoro e del sindacato, oltre che per una consolidata impostazione culturale, significativa parte dell’attività della Fondazione Giulio Pastore si sviluppa in base a programmi di lavoro di breve/medio periodo in corrispondenza di specifiche esigenze di studio e di promozione culturale.

La progettazione su scala pluriennale tende, dunque, a identificarsi con programmi di lavoro che riguardano interventi strutturali sul patrimonio librario e archivistico, nel campo della formazione degli adulti oppure su collaborazioni scientifiche con strutture di ricerca accademiche.
Nella programmazione 2024/27 l’elemento unificante di tutte queste attività saranno il potenziamento e l’estensione delle reti relazionali e delle funzionalità conseguenti l’implementazione degli strumenti digitali e della loro molteplice fruibilità.