Storia del lavoro e del sindacato

Da figli di un dio minore a protagonisti della partecipazione: storia della FILCA, la federazione delle costruzioni e del legno della CISL / Giuseppe Vedovato. 2. ed. Milano: Franco Angeli, 2010. 397 p.: ill. (FGP. Storia del lavoro e del sindacato; 8).

La nuova edizione della storia della Filca, la Federazione dei lavoratori delle costruzioni e del legno della CISL, costituisce un aggiornamento del percorso compiuto dalla associazione a partire dal primo congresso del 1959: i “figli di un dio minore” si trasformano in protagonisti della partecipazione, raggiungendo risultati insperati sia in termini di rappresentanza che di tutele dei lavoratori.

Il risorgimento sindacale in Italia: scritti e discorsi, 1951-1975 / Mario Romani; a cura di Sergio Zaninelli. Milano: Franco Angeli, stampa 1988. 815 p. (FGP. Storia del lavoro e del sindacato; 2).

Il volume raccoglie gli scritti, i testi delle relazioni e degli interventi di Mario Romani, tutti riferiti al grande tema del sindacato in senso stretto, ma anche nel senso più ampio di una cultura del sindacato, considerandone le ragioni d’essere, i fini, i mezzi d’azione, le politiche, oltre che il lavoro e le sue problematiche. I testi si dispongono nella successione cronologica che si svolge nell’arco di un venticinquennio, come capitoli di una ricerca condotta senza mai deviare da una prospettiva culturale e civile predominante.

Lavoro, rappresentanza, riforme: la CISL di Bergamo e lo sviluppo economico-sociale nel secondo Novecento, 1943-1985 / Giovanni Gregorini. Milano: Franco Angeli, [2008]. 234 p. (FGP. Storia del lavoro e del sindacato; 9).

La storiografia istituzionale, economica e sociale bergamasca si arricchisce con questa monografia di un nuovo contributo di sintesi, attinente alle vicende della CISL provinciale con la sua cadenzata affermazione come “primo sindacato” durante la seconda metà del Novecento. Si ripercorrono le tappe fondamentali di evoluzione dell’Unione sindacale provinciale della CISL di Bergamo dalle origini alla metà degli anni Ottanta del XX secolo. In particolare vengono enucleate quattro questioni di fondo.

Da figli di un dio minore a protagonisti della partecipazione: storia della Filca, la federazione delle costruzioni e del legno della Cisl / Giuseppe Vedovato. Milano: Franco Angeli, c2008. 379 p.: ill. (FGP. Storia del lavoro e del sindacato; 8).

Il presente volume ricostruisce le vicende della Filca, la federazione dei lavoratori delle costruzioni e del legno della CISL, ispirandosi esplicitamente ad una chiave interpretativa – quella elaborata da Mario Romani – fondata su solidi riferimenti culturali autonomi e non sulla precomprensione ideologica del fenomeno sindacale, o tanto meno, su intenti celebrativi. L’autore mette in luce, sulla base di una vasta documentazione archivistica e di un attento confronto con la storiografia specifica, come la Filca abbia saputo, nell’arco di più di cinquant’anni di attivit

L'amministrazione per gli aiuti internazionali: la ricostruzione dell'Italia tra dinamiche internazionali e attività assistenziali / a cura di Andrea Ciampani. Milano: Franco Angeli, c2002. 232 p. (FGP. Storia del lavoro e del sindacato; 7).

La complessa vicenda che dal 1945 al 1962 interessa l’Amministrazione per gli Aiuti Internazionali (AAI), amministrazione statale sui generis guidata da Lodovico Montini, costituisce uno snodo poco conosciuto, ma ineludibile per ripercorrere la realizzazione dei programmi di aiuti internazionali all’Italia e il processo di “ricostruzione sociale” della nazione. La storia dell’AAI si colloca al centro di uno scenario definito da dinamiche internazionali e da politiche nazionali in cui prendeva forma un’idea di sviluppo sociale e un’azione di assistenza che vedeva l’inter

L'altra via per l'Europa: forze sociali e organizzazione degli interessi nell'integrazione europea, 1947-1957 / a cura di Andrea Ciampani. Milano: Franco Angeli, c1995. 412 p. (FGP. Storia del lavoro e del sindacato; 6).

Accanto ai più tradizionali studi storici dell’idea europea e della «politica di potenza» dei singoli Stati, mentre si consolida l’esame degli aspetti economici e culturali dell’identità europea, per la prima volta il soggetto sindacale, le forze sociali e gli interessi organizzati vengono esplicitamente osservati come protagonisti del processo d’integrazione europea. In questa prospettiva di ricerca si sono mossi gli studiosi di diverse discipline scientifiche che hanno dato vita al Convegno di studi su «Interessi, istituzioni, forze sociali e movimenti nei processi d’

Gli elettrici tra coscienza del posto e nuove responsabilità sociali: pagine di vita quotidiana della Flaei-Cisl, 1950-1993 / Vincenzo Saba. Milano: Franco Angeli, [1994]. 573 p. (FGP. Storia del lavoro e del sindacato; 5).

Storia di una federazione sindacale vista dall’interno, seguita, cioè, nei suoi aspetti quotidiani e, per di più, soprattutto attraverso fonti ugualmente interne, in prevalenza relazioni presentate in occasione delle riunioni degli organi e verbali quasi stenografici delle riunioni stesse, scritta così, dando la parola agli stessi protagonisti: una storia «interna» che, peraltro, è assolutamente necessaria per conoscere aspetti per così dire essenziali dell’organizzazione sindacale, quali i processi di sindacalizzazione, che altrimenti correrebbero il rischio di essere ignorati.

La buona battaglia: Giulio Pastore e i cattolici sociali nella crisi dell'Italia liberale / Andrea Ciampani. Milano: Franco Angeli, c1990. 252 p. (FGP. Storia del lavoro e del sindacato; 3).

Rileggere gli anni giovanili della vita di Giulio Pastore (1902-1969) e ripercorrere il processo formativo del futuro fondatore della Cisl significa dare un contributo notevole alla ripresa d’identità e alla ricerca delle radici del “sindacato nuovo” nato nel 1950. Ma nello stesso tempo l’individuazione di un movimento di cattolici sociali, definito dalla profonda unità tra la coscienza d’apostolato e le diverse forme di presenza pubblica, contrapposto a chi tentava di “condurre la fede al di fuori e al di sopra della vita umana e dei suoi bisogni”, può fornire una chia