NewsLetter FGP

 

 

 

L&S n. 2 - febbraio-aprile  2023

Argomenti

In programma: 
A christian revolution. Dialogues on social justice democracy between Europe and Americas 1945-1965. Presentazione del libro, 4 maggio 2023
Viaggio al centro dell'Inas, 12 maggio 2023

In evidenza: 
Tra storia e professionalità: i giovani delle scuole di Vercelli alla scoperta di Giulio Pastore
Archivi aperti, la storia del lavoro per immagini.  Lavoratori e lavoratrici della terra nel Novecento

Pubblicazioni:
Scontri frontali e contrattazione silenziosa. Cronache del sindacalismo libero a Modena. 1943-1955, di Antonio Guerzoni, Edizioni Lavoro

L&S n. 1 - gennaio 2023

Argomenti

In programma: 
Prendersi cura del ''capitale umano''. La prospettiva dello storico. Seminario, venerdì 10 febbraio 2023
Verde in-chiostro. Studi e tecnologie nella storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Incontro di studi, mercoledì 1 marzo 2023

Testimoni:
Franco Coscia (1931-2022). La Cisl come vocazione (di Giuseppe Vedovato)
Pubblicazioni:
Anna Vinci, Un'avventura sindacale. Marisa Baroni e la Cisl, prefazione di Franco Marini, Milano, 2019 


L&S n. 12 - dicembre 2022

Argomenti

In programma:
L'''uomo nuovo'' Giulio Pastore, convegno a Vercelli martedì 6 dicembre 
Enzo Pappalettera, eletto nuovo presidente della Fondazione Vera Nocentini 
Pubblicazioni: 
L'industria farmaceutica italiana, 1945-1978. Una storia economica, di Nicola Martinelli


L&S n. 11 - novembre 2022

Argomenti

In programma:
L'''uomo nuovo'' Giulio Pastore, convegno a Vercelli martedì 6 dicembre 
I seminari all'Università Cattolica: Transizione energetica, mobilità e mutamenti del lavoro, 14 dicembre online e nelle sedi di Roma e Milano 
Partecipazione alla fiera della piccola editoria Più libri più liberi, stand degli istituti culturali della Regione Lazio, venerdì 9 dicembre 
Pubblicazioni: 
Laburismo cattolico. Idee per le riforme, di Flavio Felice e Roberto Rossini 
Archivio e Biblioteca:
Il progetto di valorizzazione del patrimonio storico custodito dalla Fgp: l'inventariazione del Fondo fotografico e la catalogazione del Fondo librario della Fnp Cisl 


L&S n. 10 - ottobre 2022

Argomenti

Iniziative: 
La terra a chi la lavora. La presentazione del libro di Mauro Pitteri organizzata dalla Fai Cisl a Treviso (14 ottobre 2022, Campo di Pietra - TV).
Ponti invisibili, donne, lavoro, sindacato. Il prof. Carera interviene al seminario formativo organizzato dalla Fnp pensionati Veneto.
I 90 anni del professor Alberto Cova.
Pubblicazioni: 
Oltre i confini, di Giovanni Trinca. 
Le assemblee dei quadri e le Conferenze organizzative confederali 1950-2019. Una guida, di Fiorenzo Colombo.
Archivio: 
La partecipazione dei nostri archivisti al ''Macerata festival of humanities''.


L&S n. 9 - settembre 2022

Argomenti

In programma: 
Il IX Campo Scuola della Fisascat Nazionale, 2-8 ottobre a Ventotene.
Labour Film Festival 2022, 5 settembre -13 ottobre 2022, Cisl Lombardia Bibliolavoro, Acli.
Il 14 ottobre alle ore 9.00, S. Messa nella Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo, a Roma nella ricorrenza della scomparsa di Giulio Pastore. 
Contributi: 
Lo ‘’Statuto della Persona'': oltre lo Statuto dei Lavoratori, di Giuseppe Ecca. La forza dei valori nella nostra azione sindacale. 
Seminario formativo Fit Cisl, Firenze, 8 settembre. Il valore sociale del lavoro, identità del sindacato, partecipazione.
Seminario formativo della First Cisl e Ial nazionale, Roma, 19-20 settembre
Archivio: 
L'Archivio Fgp e l'archivio Nazionale Fim Cisl:  un Progetto di collaborazione
 

L&S n. 8 - agosto 2022

Argomenti

Contributi:
Democracy beyond the revolution. Introduzione di Aldo Carera al Convegno internazionale (9-10 giugno 2022).
Pubblicazioni:
Cisl protagonisti del cambiamento, a cura di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, agr.edizioni, Roma, 2022.
Tous inégaux, tous singuliers. Repenser la solidarité, François Dubet Seuil, 2022, pp. 275. Si fa presto a dire eguaglianza..., di Antonio Famiglietti
Rendicontazione sociale:
Il Bilancio di missione della Fai Cisl 2020.
 

L&S n. 7 - luglio 2022

Argomenti

Eventi:
La Fondazione al centro. Immagini dal XIX Congresso.
Contributi:
E Vera chiese una linea dritta e precisa. Intervento di Aldo Carera al Congresso nazionale Felsa.
Pubblicazioni:
La  Fgp una comunità di studi e di affetti. Le riflessioni pubblicate a firma degli «Amici della FGP» nel volume sul cinquantesimo della Fgp.
 

L&S n. 6 - maggio 2022

Argomenti

In programma:
La Fgp al XIX Congresso confederale 25-128 maggio 2022.
Convegno internazionale ''La Democrazia oltre la rivoluzione'' 9-10 giugno 2022.
Rendicontazione sociale: Il Bilancio di missione della Cisl nazionale 2019-2020.
L'Archivio Fgp:
La nuova piattaforma documentale.
Riscoprire le Fonti:
La Cisl e i giovani a cura di Enrico Giacinto
Pubblicazioni:
Pierre Carniti. Tentare l'impossibile per fare il possibile.
Sempre Franco. Marini tra sindacato, politica e istituzioni.
 

L&S n. 5 - aprile 2022

Argomenti

In programma:
Cattolici al Lavoro. Don Primo Mazzolari, cattolicesimo italiano e questione sociale nel secondo dopoguerra. 8-9 aprile Polo del '900.
Contributi:
Persone e lavoro al centro dello sviluppo: la frontiera dell'ecologia economica. Di Sauro Rossi
Il sito dell'Archivio storico e della Biblioteca digitale della Cisl. Di Enrico Giacinto.
Rendicontazione sociale:
Il caso Cisl Emilia Romagna. Di Marco Amadori
Che genere di Cisl siamo, il bilancio sociale della Ust Cisl Frosinone. A cura di Antonella Mennella (LaRes Fgp)
Pubblicazioni:
La qualità del lavoro agroalimentare, a cura di Gabriele Canali, Agrilavoro 2022.
 

L&S n.4 - marzo 2022

Argomenti

In programma:
Presentazione del libro Letto, confermato, sottoscritto. Negoziare in azienda, di Luigi Marelli.
L'attualità del pensiero di Marco Biagi, a vent'anni dalla sua scomparsa.
Resoconti:
Paola Gilardoni, interviene alla presentazione del libro Parole come pane (27 gennaio, 2022)
Rendicontazione sociale:
Insieme. Sempre. Uniti si costruisce il futuro. Il bilancio di missione Cisl Emilia Romagna
Tenere il filo, il bilancio di missione Cisl Marche
Pubblicazioni:
Lealtà, umanità e correttezza. La mia vita nella Cisl. Diario. Di Donato Galeone, FGP edizioni 2022
Giulio Pastore (1902-1969). Rappresentanza sociale e democrazia, di Andrea Ciampani, Studium 2020
 

L&S n. 3 - gennaio 2022

Argomenti

In programma:
Webinar ''Speranza e responsabiltà vs. individualismo e assertività''. In dialogo con don Bruno Bignami e Gianni Borsa
Resoconti:
Un protagonista discreto. Mario Romani e l'art.2, di Marco Romani
Rendicontazione sociale, una potenzialità organizzativa, di Marco Amadori
Contributi:
18 anni di Labour Film festival di Costantino Corbari
Formazione:
Un'esperienza di formazione interculturale. Erasmus+
Pubblicazioni:
Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei.
Dobbiamo creare tutto dal nuovo.Il divenire della Cisl: fondamenti, incontri, esperienze, a cura di A.Coppola e F.Lauria
 

L&S n. 2 - dicembre 2021

Argomenti

In programma:
In dialogo con don Bruno Bignami e Gianni Borsa
Resoconti:
Il webinar sul professor Vincenzo Saba ''L'impareggiabile maestro perduto'' di Gavina Saba
Il primo Congresso nazionale CISL. 70 anni dopo (Napoli 1951-2021)
70 anni di centro studi CISL a Firenze. di F. Lauria, A.Coppola, E. Innocenti
Archivio e Biblioteca:
Giulio Pastore sindacalista e politico per l'Europa unita. Guida archivistica
Formazione:
Formazione e politica dei quadri. La Scuola Permanente FNP e la Fondazione Pastore, di Silvia Romoli
Pubblicazioni:
L’albero vivo spacca la roccia. Storia breve, di Ambrogio Brenna,  di Gavina Saba
 

L&S n. 1 - ottobre 2021

Argomenti

Editoriale di Aldo Carera
In programma: L'‹‹impareggiabile maestro perduto›› Vincenzo Saba (1916-2011) dieci anni dopo: testimonianze
Primo Congresso nazionale Cisl. Napoli 11-14 novembre 1951
Franco Marini: su Rai Storia
Resoconti: 20 anni di FEMCA
Ripensare l'uomo, Ripensare il lavoro, Ripensare lo sviluppo
Qualcosa è successo. I fatti e la memoria negli archivi storici della Cisl. Riflessioni conclusive di Aldo Carera
Formazione: Scuola Europea di Relazioni Industriali (SERI)- Corso speciale
Pubblicazioni: Transizione ecologica,energetica e lavoro. problemi ed esperienze. Prefazione di Luigi Sbarra, di A.Colombini, C.Colonna, A.Assogna (Edizioni Lavoro, 2021)