26 febbraio 2021 ore 17.00 ‹‹un'autentica esperienza di libertà››
diretta sul canale YouTube FGP
diretta sul canale YouTube FGP
leggi anche:
19/05/2020 Avvenire Un Patto sociale e democrazia economica - Lavoratori protagonisti oltre lo Statuto - Ora un vero patto sociale basato sulla partecipazione di Annamaria Furlan
<< il lavoro sta cambiando, dal lavoro, dalla sua dignità e qualità, dipende il futuro dell’Italia e dell’Europa >>.
Il Presidente Sergio Mattarella nell’anniversario per i 50 anni della legge sullo Statuto dei lavoratori.
SUL SITO INTERNET http://www.statutodeilavoratori50.it/ è possibile consultare tutti i contenuti dei convegni e materiali di approfondimento, fonti audio e video
Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Fondazione Bruno Buozzi, Fondazione Giulio Pastore
Verso i Cinquant'anni dello Statuto dei Lavoratori
Giovedì 20 febbraio 2020, CNEL ore 16.00 - Viale Davide Lubin, 2 Roma
Ore 16.00 Proiezione del flmato: Vulcania. Un viaggio all'origine dello Statuto dei lavoratori.
È una anteprima del documentario, la cui versione definitiva, arricchita da ulteriori contributi in via di catalogazione, verrà presentata in occasione della mostra multimediale e del convegno di chiusura delle iniziative celebrative dei cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori che si terrà a Roma il 20 maggio 2020.
intervengono, Giorgio Benvenuto, Carlo Ghezzi e Raffaele Morese
Ore 16.45 L’EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO E LA CONQUISTA SOCIALE DELLO STATUTO DEI LAVORATORI
intervengono, Vincenzo Ferrante, Franco Liso, Luigi Mariucci, Giulio Prosperetti
Iniziativa realizzata in collaborazione con il Comitato per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
“L’UOMO DEL SUD” E LO SVILUPPO
A 50 anni dalla scomparsa di Giulio Pastore, Ministro del Mezzogiorno e delle aree depresse (1958-1968), la rilevanza storica e l’attualità dei processi di emancipazione umana e sociale.
in allegato il programma dell'evento organizzato il 6 dicembre 2019 da
FONDAZIONE GIULIO PASTORE, ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA “MARIO ROMANI”, e DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DI SCIENZE DEL TERRITORIO “MARIO ROMANI”.
11 novembre 2019 ore 9,30 Università Cattolica del Sacro Cuore, sala Pio XI - Largo A.Gemelli, 1 - Milano
Convegno organizzato da Bibliolavoro, Fondazione Giulio Pastore, e dall'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani", nell'ambito delle iniziative per il 50° anniversario dalla scomparsa di Giulio Pastore.
Intervengono:
Ferdinando Piccinini Presidente BiblioLavoro
Pierciro Galeone Vicepresidente Fondazione Giulio Pastore
Tiziano Treu Presidente Cnel
Franco Marini già Segretario generale Cisl
Tavola rotonda “Per essere guida del mondo del lavoro...”
Daniela Fumarola Segretaria generale Cisl Puglia
Davide Guarini Segretario generale Fisascat Cisl
Onofrio Rota Segretario generale Fai Cisl
Ugo Duci Segretario generale Cisl Lombardia
Coordina
Aldo Carera Presidente Fondazione Giulio Pastore
Conclude
Annamaria Furlan Segretaria generale Cisl
L’Autunno caldo (Roma, Sala del Parlamentino del Cnel,
23 ottobre 2019)
Il convegno (9.00-13.00) sarà dedicato all’approfondimento interdisciplinare sulle vicende del 1969 come data spartiacque tra una fase di formazione della società industriale che volgeva al termine e le prime manifestazioni di una potente domanda sociale conseguente le tensioni sociali cumulate durante il miracolo economico. Agli studiosi invitati verrà chiesto di inquadrare e approfondire le dinamiche sociali ed economiche, i temi del lavoro e sindacali nel contesto politico del tempo. I lavori saranno conclusi da una riflessione sulla complessità dei fenomeni di trasformazione in momenti particolari dello sviluppo economico-sociale che, allora come oggi, pongono questioni che attengono al quadro delle relazioni tra politica, economia e società in relazione al contesto legislativo all’interno del quale tutti gli attori si muovono. Il convegno sarà accompagnato da uno o più filmati realizzati in base a fonti dirette.
Sono previste la registrazione audio e video e la pubblicazione degli atti.
Uomo al servizio dell'uomo. Giornata di studi su Giulio Pastore (1902-1969).
La giornata di studi è organizzata dall'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese, e in Valsesia-Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Con il patrocinio di:
Fondazione Giulio Pastore, Cisl Piemonte orientale, Provincia di Vercelli, Comune di Varallo, Istituto alberghiero ''Giulio Pastore'', Unione montana dei comuni della Valsesia, Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato della regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana.
Il sindacato per un Paese che cresce.
L'iniziativa, organizzata dalla Cisl con la Fondazione Giulio Pastore, si svolgerà nella Sala del Tempio di Adriano (Piazza di Pietra), dalle ore 10 alle ore 13 e sarà preceduta dalla celebrazione della Santa Messa in suffragio di Giulio Pastore, che si terrà alle ore 8,15 nella Chiesa di San Carlo al Corso (Via del Corso, 437).
ALDO CARERA, [1] Testo di riferimento per l’intervento orale presentato al seminario celebrativo del Cinquantesimo dalla scomparsa di Giulio Pastore (Roma, Tempio di Adriano, 14 ottobre 2019).
Giulio Pastore il sindacalista che ha sparigliato la storia
Incontro-dibattito promosso dalla CISL Brescia e ACLI Provinciali di Brescia in occasione del 50' della scomparsa del fondatore della CISL.
Convegno internazionale, organizzato in collaborazione con l'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia “Mario Romani”, l'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori e il Dipartimento di storia dell'economia, della società e di scienze del territorio “Mario Romani''. Per i temi di attualità, segnaliamo la tavola rotonda “Periferie delle città europee. Istituzioni sociali, politiche e luoghi” che si terrà venerdì 7 giugno alle ore 16.30 nell’ aula Pio XI.
Programma in allegato.
Copyright © 2021, Fondazione Giulio Pastore - Cookie Policy
Powered by DeepLab